Cosa è?
L’Osteopatia è una disciplina sanitaria preventiva, integrata e complementare alla
medicina tradizionale, riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. In
Italia è individuata come professione sanitaria autonoma dalla legge 3/2018.
Fondata negli Stati Uniti d’America nel 1874 da Andrew Taylor Still, l’Osteopatia può
essere definita come un mirato ed efficace approccio manuale con l’obiettivo di ripristinare
equilibrio e funzionalità dell’organismo.
Attraverso il trattamento manipolativo, l’osteopata favorisce il naturale processo di
autoguarigione dell’organismo da sintomatologie dolorose e alterazioni funzionali
dell’apparato muscolo-scheletrico.
A chi si rivolge?
L’Osteopatia, grazie ai principi su cui si basa, interviene su persone di tutte le età, dal
neonato all’anziano, alla donna in gravidanza, risolvendo problemi strutturali e
meccanici di tipo muscolare-scheletrico.
Si rivela efficace nel trattamento di una pluralità di condizioni cliniche tra cui:
cervicalgie, lombalgie, tendinopatie, sciatalgie, discopatie, cefalee, dolori articolari e
muscolari da traumi.
Quando non è indicata l’Osteopatia?
L’Osteopatia non può guarire malattie degenerative croniche, genetiche, lesioni
anatomiche gravi, urgenze mediche.
Seduta di osteopatia.
Una seduta di Osteopatia ha, in genere, una durata compresa tra 45 e 60 minuti. La
prima visita consiste, prevalentemente, in una fase conoscitiva attraverso domande
specifiche (finalizzate a comprendere la storia clinica, i bisogni e le necessità del
paziente), l’esecuzione di specifici test e l’individuazione di aree di debolezza,
limitazione o tensione all’interno del corpo. A tale seduta segue il programma di
trattamento.
Al fine di agevolare e rendere più efficace il trattamento osteopatico, è necessario
che i pazienti indossino un abbigliamento sportivo (pantaloncini corti / leggins /
intimo sportivo).
