Passione, dedizione, scienza
Raggiungi insieme a me il tuo massimo benessere
Visite osteopatiche, personal training e coaching
Il metodo per evitare il sovrallenamento e migliorare le performance
Call conoscitiva. Definizione piano in base ai tuoi obiettivi. Con assistenza settimanale
Chi Sono
Da sempre appassionato di sport e movimento, ho iniziato il percorso di studi quinquennale in Osteopatia nel 2016, presso l’International College of Osteopathic Medicine (ICOM, sede di Firenze), laureandomi con il titolo di Dottore in Osteopatia nel 2021.
Per arrachire il mio bagaglio di conoscenze ho frequentato un corso per perosnal trainer riconosciuto ASI-CONI e abilitante alla professione.
Da sempre appassionato di sport e movimento, ho iniziato il percorso di studi quinquennale in Osteopatia nel 2016, presso l’International College of Osteopathic Medicine (ICOM, sede di Firenze), laureandomi con il titolo di Dottore in Osteopatia nel 2021.
Per arrachire il mio bagaglio di conoscenze ho frequentato un corso per perosnal trainer riconosciuto ASI-CONI e abilitante alla professione.
Rimani aggiornato con ricette, escursioni e tanto altro!
Introduzione L’overtraining” è spesso additato come la causa primaria di deterioramento della performance sportiva, ma questa visione appare oggi inadeguata, riduttiva e spesso non supportata da evidenze robuste. La sindrome da overtraining (OTS) è una condizione clinica raramente diagnosticata con criteri standardizzati, mentre le situazioni cliniche di “underperformance” negli atleti si rivelano sempre più frequentemente…
In questo articolo analizzerò quello che è stato il percorso di Matteo, 38 anni, Medico, due figli. Il percorso che lo ha portato da uno stop di un mese per infortunio a correre i suoi primi 100k, il 24 Maggio 2025, i 100 chilometri del Passatore. Come appena detto, Matteo è una persona normale e…
Nel mondo dello sport amatoriale e agonistico, si parla spesso di lesioni traumatiche, ma molti atleti, soprattutto in discipline di resistenza come corsa, ciclismo e nuoto, sono vittime di un altro tipo di problema: gli infortuni da sovraccarico o “overuse”. Queste lesioni non nascono da un singolo evento traumatico, ma da uno stress meccanico ripetitivo…